Visualizzazione post con etichetta falconara quotidiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta falconara quotidiana. Mostra tutti i post

sabato 2 novembre 2013

IL SIGILLO AI PARCOMETRI

Alla fine Parcheggi gratis per tutti. Ovviamente tutti tranne i residenti che invece hanno pagato anticipatamente la tariffa sui parcheggi.
Quella che era stata propagandata come "la rivoluzione dei parcheggi" in realtà si è dimostrato "il caos dei parcheggi". Un caos provocato da una scelta dell'amministrazione comunale opaca.
Avevano consegnato la gestione dei parcheggi  per ben 25 anni al gruppo societario che avrebbe dovuto costruire il mega parcheggio, poi tutto è precipitato, la società ha abbandonato il progetto e di conseguenza anche la gestione dei parcheggi nelle strisce blu decade.

Da oggi parcheggi gratis per tutti, e non regolamentati. Esattamente come un anno fa. Situazione tragicomica e ridicola, se non fosse che a causa di questo adesso a rimetterci saranno quei lavoratori assunti in qualità di ausiliari del traffico.

I cittadini falconaresi però non gioiscano per la gratuità dei parcheggi, perché quelle mancate risorse, il sindaco e la sua giunta li dovranno cercare da qualche altra parte. Si prevedono quindi altri tagli o aumenti di tasse.

giovedì 12 settembre 2013

A FALCONARA LA RACCOLTA DI PROSSIMITA' DIVENTA APPROSSIMATIVA

Da sempre sono un convinto sostenitore della raccolta differenziata dei rifiuti. Credo che si debba agire in maniera radicale e che solo il porta a porta riuscirà ad ottenere risultati significativi, con conseguenti risparmi di tipo economici, ma non solo. Un corretto conferimento dei rifiuti urbani migliora la qualità ambientale, arricchisce la comunità anche in chiave culturale.
 
Il nostro Comune purtroppo la pensa diversamente. Gli amministratori di Falconara addirittura affermano che "il porta a porta" costi troppo, ma intanto la percentuale di raccolta differenziata è agli ultimi posti della Provincia di Ancona e Regione, il cui costo peserà, come al solito, sulle spalle dei cittadini. Ce ne accorgeremo quando la Service Tax che sostituirà nel 2014 l'IMU e la Tarsu e altre tariffe sui servizi comunali.
 
Il Comune di Falconara Marittima utilizza il metodo della raccolta differenziata di prossimità, l'immondizia i cittadini la gettano nei cassonetti posizionati sulle strade della città. Le statistiche ci dicono che con questo metodo non si otterranno mai percentuali di raccolta soddisfacenti, ma oltre a questo limite, il risultato non può che peggiorare se la raccolta palesa gravi difetti organizzativi.
 
La seguente foto infatti evidenzia quanto poco sia presa in considerazione l'importanza di una corretta raccolta differenziata. In Via Buozzi, ad esempio non ci sono cassonetti per la raccolta del vetro e nemmeno per le lattine, cosicché i cittadini, consapevoli dell'importanza della raccolta differenziata pur di non mescolare i rifiuti riciclabili, lasciano bottiglie e barattoli vari a terra con i problemi che si possono immaginare.  Una disorganizzazione che scoraggia e demotiva i cittadini a seguire un comportamento virtuoso.
 
Si può tranquillamente affermare che il Comune più che una raccolta di "prossimità" preferisca affidarsi alla raccolta "approssimativa".
 
foto del 12/09/2013
 

domenica 1 settembre 2013

GLI INUTILI AUTOVELOX

autovelox via Marconi
Qualcuno ricorderà i solenni annunci da parte dell'amministrazione comunale di Falconara Marittima quando con altrettanta solennità vennero installati gli autovelox nella zona di Castelferretti e Barcaglione. Ci vollero un paio di giorni di dichiarazioni per comunicare l'intervento volto a "garantire maggiore sicurezza, per pedoni ed automobilisti".
 
Ad un anno e mezzo circa dalla loro installazione tutti gli automobilisti possono vedere che gli autovelox non sono altro che scatole di lamiera vuote largamente inutilizzate. Basta passare per quelle strade per accorgersi che quei contenitori sono tristemente inutili. 
 
La funzionalità degli stessi è infatti subordinata alla presenza di agenti della Polizia Municipale, che come tutti sanno hanno già difficoltà a controllare il territorio sembra per mancanza di personale. I fatti, da un anno a questa parte, ci dicono che quei contenitori non servivano, potevano benissimo essere sostituiti da postazioni mobili di rilevamento.
Quindi quelle scatole blu sono l'esempio classico di spreco di denaro pubblico. 
A pensar male è stata solo l'ennesima trovata di propaganda (l'unica politica di cui è capace questa amministrazione).
 
Nel frattempo in quelle zone le auto continuano a passare indisturbate a velocità supersoniche contraddicendo le dichiarazioni trionfali dell'assessore Astolfi: “Questi interventi testimoniano come gli impegni assunti dall’amministrazione comunale nella stagione invernale sono stati ampiamente mantenuti. Continueremo nel percorso di tutela della sicurezza e della salute dei cittadini castelfrettesi utilizzando scelte partecipate e condivise in assemblee pubbliche”.  (clicca qui)
 
Mi domando quando i cittadini impareranno a distinguere la Propaganda dalla Buona Amministrazione.
 

mercoledì 21 agosto 2013

PIAZZA S. ANTONIO E GIARDINO DIMENTICATI DAL COMUNE DI FALCONARA

 
 
Continua il viaggio alla scoperta delle aree degradate di Falconara Marittima. Stavolta la passeggiata è verso Piazza S. Antonio, la piazza in cui si trova il convento dei frati cappuccini, una delle chiese più frequentate, sede della biblioteca francescana dedicata a San Francesco di notevole interesse culturale e della Pinacoteca internazionale di arte francescana (clicca qui). Un luogo quindi che a volerlo valorizzare potrebbe offrire, se inserito in un pacchetto di itinerari culturali, un discreto successo anche dal punto di vista turistico. 
 

La piazza però è in totale disarmo.  Ecco come si presenta la parte della piazzetta a ridosso del giardino.



clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
 
Sta crescendo un tappeto di erba sul piazzale pedonale e non è una scelta estetica ma solo la mancanza di manutenzione ordinaria. Erba che si è ingiallita bruciata dal sole estivo. Ma è tutta l'area ad essere mal conservata: basta osservare lo stato dei muretti, uno in particolare in cui fa bella mostra un pericoloso buco (foto 2). Pericoloso perché il davanzale guarda al giardino sottostante, almeno tre metri di dislivello.
I mattoni mancanti si possono infatti ritrovare nel giardino caduti o gettati chissà quanto tempo fa, ed anche questo è il segnale inequivocabile della scarsa attenzione alla cura e alla manutenzione degli arredi e spazi urbani.
 
Queste foto testimoniano lo stato di abbandono di quel giardino, uno dei pochi spazi in cui, se tenuto in condizioni accettabili e non pericolose, potrebbe diventare un luogo di svago per bambini e adulti, invece questa amministrazione comunale prima abbandona l'area a se stessa e poi si lamenta per la frequentazione dei senza tetto.
muretto caduto sotto l'albero

 In questa foto invece si può vedere che c'è una zona recintata per evitare il passaggio. Infatti il muretto di recinzione è pericolante ed in procinto di cadere.
clicca per ingrandire
   
Queste foto sono state scattate un mese fa, ma la situazione oggi è esattamente come immortalata.
Il viaggio continua...

lunedì 15 luglio 2013

L'ABBANDONO DEI RIFIUTI UNA GUERRA PERSA.

Solo alcuni giorni fa una agenzia di stampa lanciava un comunicato dell'Amministrazione Comunale di Falconara Marittima: "Falconara, Continua senza tregua la lotta contro l’abbandono dei rifiuti".
 
Una notizia diffusa a pochissimi giorni dalla riconferma del Sindaco Brandoni, per comunicare il successo "dell’attività di contrasto mirata a prevenire gli illeciti ambientali" suggellata con una sanzione nei confronti di due persone non residenti.
 
Dal tono dei comunicati stampa sembrerebbe che l'amministrazione abbia lanciato una vera lotta senza quartiere contro i maleducati inquinatori, ma in realtà quella notizia non è stata altro che una ennesima trovata propagandistica. Basta girare un pò per la città per verificare che quasi dappertutto ci sono rifiuti abbandonati, la foto scattata il 12 luglio scorso immortala via Cesanelli, ma potrebbe essere una delle tante vie di Falconara, in cui materassi, televisori, armadi e suppellettili vari fanno bella mostra di se.
 
Si tratta della scarsa sensibilità ed educazione delle persone, è chiaro, Ma anche della mancanza di controlli più volte annunciati da questa amministrazione comunale che sembra però non essere all'altezza della situazione. Manca anche una corretta e continuativa informazione ed educazione alla raccolta differenziata, ma questo argomento è abbastanza ostico, infatti di raccolta a porta a porta non se ne parla nemmeno.
 
L'argomento però tornerà di stretta attualità tra poco, quando pagheremo la TARES: in quel caso forse i cittadini, colpiti nelle tasche forse apriranno gli occhi.    




venerdì 5 luglio 2013

TAPPATA LA BUCA MA...


La buca profonda e pericolosa segnalata nei giorni scorsi è stata in qualche modo chiusa. Non sono un tecnico ma non mi sembra un gran lavoro, comunque almeno il rischio di rompersi una gamba è scongiurato.
 
La segnalazione da questo blog evidentemente funziona, visto che quella buca faceva bella mostra di se già da parecchi mesi completamente ignorata.
 
(08/07/2013) E' NECESSARIO FARE UNA PRECISAZIONE. Il lavoro di sistemazione della buca non è opera del Comune di Falconara, ma è una iniziativa privata!
 
Se la segnalazione funziona allora sono sicuro che anche le buche che si trovano a soli 3 metri da quella appena sistemata verranno sistemate a breve. I crateri si trovano nel piccolo piazzale di sosta, sempre in Via Roma, un piazzale in completo abbandono che si allaga fino a diventare un lago quando piove e produce enormi polveroni quando invece non piove.
 
 

sabato 15 giugno 2013

BUCHE IN VIA ROMA

Inizia il viaggio a Falconara per scovare e mettere in luce le zone di degrado della città e le inefficienze dell'amministrazione comunale. 

Cercherò di tenere un diario delle cose che non vanno in città per poterlo sfogliare tra cinque anni. Tutti potranno giudicare il lavoro svolto dall'amministrazione comunale e verificare se le  promesse elettorali di "buon governo" erano solo enunciazioni di propaganda, o veri impegni.

Sono gradite documentazioni fotografiche e segnalazioni sullo stato della città.

Oggi pubblico alcune foto sulla situazione disastrosa in cui versa da parecchi mesi il marciapiede di Via Roma.

Una buca profonda e pericolosa fa bella mostra di se nel totale disinteresse degli amministratori.




giovedì 13 giugno 2013

L'AMMINISTRAZIONE BRANDONI SI PRESENTA ALLA CITTA'

Ecco come si presenta la rieletta amministrazione Brandoni a Falconara.
Lunedì scorso l'entusiasmo per la vittoria. Brandoni dichiara soddisfatto: "hanno premiato il buon governo per la città.

Peccato che proprio mentre si votava un temporale di 10 minuti ha messo a dura prova la città, con le strade che si sono trasformate in torrenti e le fogne che straripando hanno inquinato pesantemente la spiaggia pronta per la nuova stagione balneare.

" Premiato il buon governo" ha detto Brandoni. Oggi giovedì a soli tre giorni dai festeggiamenti ecco come si presenta una piazza a poche centinaia di metri dal centro. Piazza Catalani per la precisione, che la mattina diventa mercato di ambulanti alimentari e ortofrutticoli.
 
Come potete vedere oggi pomeriggio alcuni bambini hanno giocato a pallone in piazza in mezzo ai rifiuti. Alla faccia della sicurezza e della lotta al degrado. Altri rifiuti non sono visibili dalla foto, ma sono accatastati in un altro angolo.

Considerando che il sindaco Brandoni  ha annunciato che la Giunta verrà riconfermata, possiamo fare i complimenti personalmente gli assessori responsabili di questa vergogna..

Quindi veramente tanti complimenti all'assessore all'ambiente Matteo Astolfi, all'assessore al commercio Raimondo Mondaini e all'assessore alla sicurezza Clemente Rossi. Un plauso speciale comunque va al neo rieletto sindaco Goffredo Brandoni per l'ottima ripartenza.

Se il buongiorno si vede dal mattino....